Più di 40 anni fa, con la nascita di Louise Brown, si sanciva anche il varo di una nuova branca della moderna Biologia: quella dell’Embriologia Clinica, frutto di una intensa collaborazione tra chi svolgeva ricerca di base e chi operava in ambito clinico nel settore della Biologia della riproduzione Umana. Da quegli anni, la figura del Biologo della Riproduzione è diventata sempre più definita nell’ambito della “Medicina delle Riproduzione“. In particolare, in questi decenni le Biotecnologie applicate alla Riproduzione Umana, hanno avuto uno sviluppo imponente, che ha consentito ai Biologi impegnati in questo particolare campo, di acquisire competenze sempre più specialistiche, per affrontare la complessa gestione dell’infertilità che in Italia coinvolge circa il 20% delle coppie in età fertile. E’ necessario oggi, proprio per garantire professionalità adeguate, inquadrare la figura del Biologo della riproduzione Umana, attraverso un percorso formativo dedicato e specialistico che abiliti alla complessa gestione di un laboratorio di fecondazione assistita.
IL WEBINAR DELLE DELEGAZIONI ONB DI CALABRIA E SICILIA
Da qui l’idea di organizzare un webinar gratuito in due tappe interamente dedicato all’argomento, con il quale presentare ai giovani colleghi le attività di questa speciale disciplina della Biologia, dove, va ribadito, un ruolo fondamentale è ricoperto proprio dal Biologo. Il corso, ideato e allestito dalle delegazioni ONB di Calabria e Sicilia, si terrà, come detto, in due momenti. Il primo fissato per venerdì 8 gennaio 2021; il secondo per sabato 9 gennaio 2021.
PRIMA TAPPA: VENERDI’ 8 GENNAIO
Il prossimo 8 gennaio, a partire dalle ore 16,00, ci sarà dunque la prima tappa del webinar che si aprirà con gli interventi del dott. Pietro Miraglia, vice presidente nazionale e delegato ONB per la regione Sicilia, e della dott.ssa Annalisa Fregola (Catanzaro). Seguiranno poi (a partire dalle ore 16,15) le relazioni della dott.ssa Beatrice Ermini del Centro Italiano Procreazione Assistita (CIPA) che parlerà di “Epidemiologia dell’infertilità di coppia“, e della dott.ssa Giuseppina Peluso (Cosenza) che affronterà (dalle ore 16,45) il tema delle “Biotecnologie applicate alla Riproduzione Assistita“. Le conclusioni della giornata, prima dello spazio dedicato alle domande ed alla discussione, saranno affidate al dott. Franco Scicchitano, consigliere dell’Ordine nazionale dei Biologi di cui è anche delegato per la regione Calabria.
L’EVENTO DI SABATO 9 GENNAIO
Sabato 9 gennaio, sempre a partire dalle 16.00, ecco la seconda tappa del corso organizzato dalle delegazioni ONB di Calabria e Sicilia, con gli interventi introduttivi affidati al dott. Pietro Miraglia ed al dott. Giovanni Ruvolo (Palermo). Seguiranno poi, come da programma (a partire dalle ore 16.15), gli interventi della dott.ssa Sandrine Chamayou (Catania) che parlerà di “Diagnosi Genetica Pre-impianto“; della dott.ssa F.M. Rita Pileio (Gioia Tauro) che (dalle 16,45) parlerà di “Gestione della qualità in un laboratorio di Embriologia Clinica” e infine (alle 17,15), l’intervento della dott.ssa Lucia De Santis (Milano) che nella sua relazione affronterà la tematica “dell’inquadramento e la formazione del biologo della Riproduzione Umana“. Le conclusioni del webinar, subito dopo la sessione dedicata alle domande ed alla discussione, come nell’evento dell’8 gennaio, saranno affidate al dott. Claudio Scicchitano.
Clicca qui per altre info e per scaricare la locandina