• Home
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITÀ DEI GDS
      • GIORNATE INFORMATIVE
      • REGOLAMENTO
  • NEWS
    • NOTIZIE
    • INTERVISTE
    • GALLERIE FOTOGRAFICHE
    • REGOLAMENTI OBPB
  • FORMAZIONE
    • CORSI DI PREPARAZIONE ESAME DI STATO
    • WEBINAR
    • FORMAZIONE (NOTIZIE)
    • CORSO ECM DELL’ONB
    • CORSI ECM ALTRI
    • CORSI PATROCINATI DA ONB
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CONVEGNI
    • CORSI PRELIEVI
    • GIORNATE INFORMATIVE
    • FORMAZIONE UNIVERSITARIA
    • NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • NORMATIVA NAZIONALE ECM
      • ATTI & DELIBERE COMMISSIONE ECM
    • FAQ ECM
  • NORMATIVE
    • NORMATIVA REGIONE BASILICATA
    • NORMATIVA REGIONE PUGLIA
    • NORMATIVA NAZIONALE
  • ALBO E MODULISTICA
  • CONTATTI
  • BACHECA LAVORO
    • BANDI E CONCORSI
    • OFFERTE E RICHIESTE DI LAVORO
Cerca
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 23:26
  • AVVISI IMPORTANTI
  • RADIO BIO
  • GIORNALE DEI BIOLOGI
  • BIOS
  • MY ONB – AREA RISERVATA
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Chiedi un aiuto
PRIVACY
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata
  • Home
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITÀ DEI GDS
      • GIORNATE INFORMATIVE
      • REGOLAMENTO
  • NEWS
    • NOTIZIE
    • INTERVISTE
    • GALLERIE FOTOGRAFICHE
    • REGOLAMENTI OBPB
  • FORMAZIONE
    • CORSI DI PREPARAZIONE ESAME DI STATO
    • WEBINAR
    • FORMAZIONE (NOTIZIE)
    • CORSO ECM DELL’ONB
    • CORSI ECM ALTRI
    • CORSI PATROCINATI DA ONB
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CONVEGNI
    • CORSI PRELIEVI
    • GIORNATE INFORMATIVE
    • FORMAZIONE UNIVERSITARIA
    • NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • NORMATIVA NAZIONALE ECM
      • ATTI & DELIBERE COMMISSIONE ECM
    • FAQ ECM
  • NORMATIVE
    • NORMATIVA REGIONE BASILICATA
    • NORMATIVA REGIONE PUGLIA
    • NORMATIVA NAZIONALE
  • ALBO E MODULISTICA
  • CONTATTI
  • BACHECA LAVORO
    • BANDI E CONCORSI
    • OFFERTE E RICHIESTE DI LAVORO
Home NOTIZIE “Il biologo ambientale tra libera professione e pubblico impiego”: il 15 febbraio...
  • NOTIZIE

“Il biologo ambientale tra libera professione e pubblico impiego”: il 15 febbraio la tavola rotonda dell’Onb

3 Febbraio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    “Il biologo ambientale tra libera professione e pubblico impiego. Problematiche, prospettive e scenari operativi“. Se ne è discusso lo scorso 15 febbraio, in videoconferenza, durante la tavola rotonda organizzata dall’Ordine nazionale dei Biologi. Sono intervenuti (per i saluti istituzionali): il sen. dott. Vincenzo D’Anna, presidente dell’ONB; il dott. Franco Scicchitano, consigliere dell’ONB (di cui è anche delegato regionale per la Calabria) e il dott. Maurizio Durini, presidente del Consiglio Nazionale dei Biologi. Com’è noto, il “biologo ambientale” opera, oggi, in settori professionali molto diversi, sia in contesti pubblici che privati, tra cui: prevenzione e controllo ambientale, conservazione della natura e dei servizi ecosistemici, progettazione e riqualificazione ambientale, analisi e controllo degli impatti sulla salute umana, sicurezza e qualità degli ambienti di lavoro. L’intero ambito professionale è molto composito e richiede competenze specialistiche, aggiornamento continuo e deontologia professionale.
    L’attuale crisi scatenata dalla pandemia di Covid, ha però fatto emergere problematiche lavorative e occupazionali che hanno messo in crisi soprattutto il settore privato, ma le prospettive di lavoro nell’immediato futuro, dovrebbero migliorare alla luce della strategia europea “Green new deal” che punta ad un’economia pulita e circolare, al ripristino della biodiversità ed alla riduzione dell’inquinamento.
    In questo nuovo quadro europeo e nazionale i biologi possono trovare non solo spazi occupazionali ma essere protagonisti del cambiamento. Per conseguire tali risultati è necessario che all’interno dell’Ordine dei Biologi si promuova una strategia nazionale di settore finalizzata: al miglioramento delle competenze, alla valorizzazione della professione del biologo ambientale, al sostegno delle fasce meno tutelate (neoiscritti e liberi professionisti) ed alla definizione di un’azione politica di settore.
    Da qui l’allestimento della tavola rotonda, pensata con lo scopo di far emergere le diverse problematiche che riguardano il settore professionale della biologia ambientale ed, allo stesso tempo, gettare le basi per costruire un documento programmatico che dovrebbe condurre alla definizione di una strategia nazionale dei biologi ambientali.
    Alla tavola rotonda sono stati pertanto invitati a partecipare i biologi ambientali, iscritti all’Ordine, con l’interesse a rappresentare lo scenario lavorativo in cui operano così da contribuire all’individuazione di quelli che sono gli strumenti operativi a tutela della professione.

    N.B. La tavola rotonda è stata organizzata in videoconferenza. La partecipazione, rivolta ai soli iscritti all’ONB, è stata gratuita ed ha richiesto l’iscrizione attraverso l’area riservata del sito onb.it fino ad un massimo di 300 partecipanti.

    Le iscrizioni si sono chiuse il 13-02-2021.

    • TAGS
    • biologo
    • biologo ambientale
    • biologo ambientale tavola rotonda
    • ordine biologi
    • tavola rotonda
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Ufficio Stampa

      Articoli correlatiAltro dall'autore

      AVVISI IMPORTANTI

      FONDI PNRR, misura 1.4.4 di PA DIGITALE 2026: l’OB Puglia-Basilicata partecipa al bando DGT della Presidenza del Consiglio dei Ministri

      AVVISI IMPORTANTI

      Avviso agli iscritti: il timbro professionale con la dicitura “nazionale” non va più utilizzato

      AVVISI IMPORTANTI

      Ordine Biologi Puglia-Basilicata: manifestazione d’interesse per l’affidamento dell’incarico di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti

      RSS RSS di Salute e Benessere – ANSA.it

      • Salute: Riccardi, 7mln per ammodernare parco tecnologico Cro
      • Salute: Riccardi, 7mln per ammodernare parco tecnologico Cro
      • Covid: Fiaso, ricoveri in calo, -18% in sette giorni
      • Insonnia problema per 20% italiani, arriva nuova cura
      • A Trieste centenari e ultracentenari raddoppiati in 5 anni

      GdB

      Via Scipione Crisanzio, 6 – Bari – 70122

      Orari: lunedì e mercoledì dalle ore 8 alle ore 16 - martedì dalle 8 alle 18 - giovedì e venerdì dalle 8 alle 13

      Telefono: 080.6926697

      Email: segreteria@biologipugliabasilicata.it

      PEC: info@pec.biologipugliabasilicata.it

      Commissario: commissario.ordinebiologipugliabasilicata@pec.it

      RSS RSS di Salute e Benessere – ANSA.it

      • Salute: Riccardi, 7mln per ammodernare parco tecnologico Cro
      • Salute: Riccardi, 7mln per ammodernare parco tecnologico Cro
      • Covid: Fiaso, ricoveri in calo, -18% in sette giorni
      • Insonnia problema per 20% italiani, arriva nuova cura
      • A Trieste centenari e ultracentenari raddoppiati in 5 anni

      EMAIL: segreteria@biologipugliabasilicata.it

      PEC: info@pec.biologipugliabasilicata.it

      • HOME
      • PRIVACY
      • ALBO E MODULISTICA
      Altri articoli
      AVVISI IMPORTANTI

      OB Puglia-Basilicata, nominato il presidente del Collegio dei Revisori: è il...

      23 Gennaio 2023
      AVVISI IMPORTANTI

      PA digitale 2026, utilizzo piattaforme nazionali identità digitale: candidatura OB Puglia-Basilicata...

      23 Gennaio 2023